Chiaia di Luna Ponza

Chiaia di Luna: guida alla visita

Se stai pensando ad una vacanza sull’isola di Ponza, devi assolutamente vedere Chiaia di Luna, la spiaggia più famosa di tutta l’isola.

Se hai letto già le guide su cosa vedere a Ponza e degli 8 posti imperdibili da visitare allora saprai già di cosa stiamo parlando, in questa guida però approfondiremo il tutto.

Parleremo della bellezza di Chiaia di Luna e soprattutto come visitarla.

Infatti, per questa bellissima spiaggia, arrivarci e godersela via mare è la cosa migliore.

Perché?

Lo scoprirai presto.

UNA SPIAGGIA IMPERDIBILE

Spiaggia Chiaia di luna

Chiaia di Luna è una spiaggia tanto bella quanto storica.

Così bella che i Greci prima e i Romani poi la frequentavano e la utilizzavano come approdo naturale poiché la sua forma era infatti un riparo sicuro alle imbarcazioni di una volta.

Sulla sua scogliera ancora oggi si possono osservare i resti di una necropoli romana.

Prende il suo nome dal dialetto napoletano e dalla sua forma.

In napoletano infatti “chiaia” significa “spiaggia” mentre la sua composizione geologica della sua baia a forma di falce di luna le ha attribuito la definizione finale. Divenendo così nota a tutti come “Chiaia di Luna”.

STORIA E GEOLOGIA

Anticamente Chiaia di Luna si poteva raggiungere grazie ad un tunnel scavato dai romani nella roccia

Un passaggio lungo quasi 200 metri adornato di lucernari per illuminare la cavità.

Un tunnel tanto affascinante che nel 1990 era stato ripristinato (per un decennio) così da permettere ai bagnanti di percorrere lo stesso passaggio dei romani per giungere alla strada. 

Il tufo bianco imponente e maestoso a picco sulla spiaggia arriva fino a 100 metri. 

Anche quest’ultimo ha subito, come per la cava, vari interventi negli anni, come ad esempio l’installazione di una rete metallica per contenere le frane.

Da qui potrete forse già capire perché Chiaia di Luna va visitata via mare.

COME ARRIVARE A CHIAIA DI LUNA

Una spiaggia bellissima purtroppo chiusa via terra ai turisti.

Il motivo?

Le numerose frane che hanno portato alla chiusura del passaggio terreno ed obbligato quindi, chi vuole visitarla, a recarsi via mare, fermandosi comunque a debita distanza dalla zona costiera.

La decisione di concedere l’accesso alla spiaggia via mare è recente, risale infatti al 2018.

Motivo per cui se decidete di intraprendere una vacanza in barca a vela sull’isola di Ponza, potrete ritenervi tra i fortunati che potranno godere di questa magnifica location.

FRANE

Come vi ho accennato purtroppo il rischio frane ha imposto la chiusura della spiaggia via terra.

Il tutto è appunto dovuto all’episodio del 20 luglio 2018 quando l’ennesima frana ha provocato una caduta di massi in acqua e sull’arenile.

Obbligando così la possibilità di vivere la spiaggia soltanto a chi si recherà via mare, non essendovi restrizioni ad impedire lo sbarco di quest’ultime.

Tuttavia, vi consigliamo comunque di non avvicinarvi alla costa ma di godervi le magnifiche e cristalline acque che questa spiaggia ha da offrirvi.

DOVE SI TROVA

Chiaia di Luna si trova esattamente al lato opposto del porto di Ponza, con la costa rivolta verso occidente, che guarda l’isola di Palmarola.

CONCLUSIONI

In questa guida ho cercato di dirti tutto ciò che devi sapere su Chiaia di Luna, la spiaggia più bella dell’isola di Ponza, dalla sua storia passata sino a quella recente, così come ti ho anche mostrato cosa fare per arrivarci e viverla in tutta la sua bellezza.

Sicuramente è un luogo da non perdersi se si decide di fare una vacanza a Ponza, in quanto rappresenta uno dei luoghi più belli di tutta l’isola.

Per questo ti consiglio di recarti a Ponza via mare, così da poter godere a pieno di questo spettacolo naturale che l’isola offre ai bagnanti.

Ti ricordo inoltre che se hai intenzione di programmare una crociera a vela verso l’isola di Ischia puoi consultare le nostre partenze e promozioni per risparmiare nelle spese di viaggio.

Trovate tutto alla pagina Promozioni.

Se volete ulteriori informazioni invece potete compilare il form qui sotto e sarete subito ricontattati dal nostro team.

Buona navigazione!

Contact Form Demo (#3)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Costiera Amalfitana

Weekend in barca a vela tra la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è ormai considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie. Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi

Isole Pontine

Weekend in barca a vela tra le Isole Pontine

È vero, l’estate sta finendo. Ma cosa c’è di meglio di passare un ultimo weekend al mare, magari facendo un giro in barca a vela tra le Isole Pontine? Non distante dalla costa laziale, a circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole

Barca a vela

Dove andare in barca a vela partendo da Gaeta

Cosa c’è di meglio di una vacanza in barca a vela? Una vacanza in barca a vela per esplorare le limitrofe isole Pontine come Ventotene, Palmarola e Ponza. Tutti luoghi, a dir poco suggestivi e assolutamente da visitare, situati nel Lazio meridionale in provincia di

Vacanza in barca a vela

Organizzare una vacanza in barca a vela

Cosa esiste di meglio di una straordinaria e rilassante vacanza in barca a vela? Trasforma il tuo sogno in realtà ed organizza una vacanza unica, all’insegna del relax, dove ansie, stress e preoccupazioni non sono ammesse a bordo. Come? Prendendoti qualche minuto del proprio tempo

Cosa mangiare in barca a vela

Cosa mangiare in barca a vela: 4 consigli

Avete prenotato una vacanza in barca, o siete semplicemente curiosi di sapere cosa mangiare in barca a vela? Bene, siete finiti nel posto giusto al momento giusto. In questo nostro articolo, infatti, parleremo di cosa e il perché mangiare determinati alimenti durante una traversata in