Noleggiare una barca a vela, al giorno d’oggi, non è più un qualcosa di impensabile.
Difatti, esistono diverse società di imbarcazioni che permettono il noleggio a chiunque abbia la voglia e il desiderio di trascorrere un weekend o una settimana in mare aperto.
Il tutto, ovviamente, in barche moderne e dotate di ogni tipo di comfort.
D’altronde, cosa ci sarebbe di meglio di una vacanza in barca a vela alla scoperta delle meraviglie che ci riserva la costa italiana, come per esempio le Isole Pontine o la Costiera Amalfitana?
Prima di salpare, però, nelle prossime righe troverai alcuni consigli che potranno tornarti utili durante il viaggio.

Noleggiare una barca a vela: 5 consigli
Noleggiare una barca a vela: che tipo di imbarcazione?
Quando si opta per un viaggio in barca a vela, la prima cosa da decidere è che tipo di imbarcazione noleggiare.
Solitamente, la scelta ricade tra due opzioni: la barca a vela o il catamarano.
La prima, è un’imbarcazione più piccola (ideale per pochi passeggeri) e sportiva che permette di navigare con il vento tra i capelli.
Il secondo, invece, oltre ad avere un costo maggiore, permette una navigazione in totale comodità e relax grazie ai vari comfort che offre. Inoltre, si addice ad un gruppo numeroso di passeggeri.
Navigazione in zone conosciute
Una volta scelta l’imbarcazione più adatta alle proprie esigenze, il nostro secondo consiglio è quello di navigare in zone che già, più o meno, si conoscono.
Ciò significa, conoscere le carte nautiche. Essere a conoscenza dei porti disponibili o degli eventuali eventuali pericoli, così come sapere quali siano i posti da visitare e da non perdere.
La “cambusa”
Scelto l’imbarcazione e studiato per bene l’itinerario di viaggio, il nostro terzo consiglio riguarda la “cambusa”: ovvero, la scorta alimentare necessaria da avere durante il viaggio.
Sia all’interno di una barca a vela che, a maggior ragione, di un catamarano, si trovano elettrodomestici come forni, frigoriferi e freezer o i vari utensili da cucina per preparare i vari pasti.
Quello che, però, non deve mancare è la materia prima.
Per questo motivo, prima di salpare, riempite la cambusa dell’imbarcazione con alimenti e bevande da consumare durante il vostro viaggio.
Il nostro consiglio, è quello di acquistare cibi a lunga scadenza, che non occupino grandi spazi e, magari, non troppo pesanti o difficili da digerire.
Per quanto riguarda il consumo di acqua potabile, invece, bisognerebbe calcolare il fabbisogno di 2/3 litri giornalieri ciascuno.
Le previsioni del meteo
Un altro consiglio importante riguarda quelle che sono le previsioni del meteo.
Quando si naviga per le acque, infatti, la meteorologia è un fattore di rilievo da tenere sempre in considerazione per la salvaguardia e la sicurezza di tutti i passeggeri.
Proprio per questo motivo, bisogna sempre controllare i bollettini o i vari ed eventuali avvisi di burrasca durante il viaggio.
Le condizioni climatiche, quando si viaggia via mare, non vanno mai sottovalutate.
L’inventario di bordo
Prima del momento della firma nel contratto di noleggio, viene chiesto al cliente di verificare tutte le attrezzature, gli accessori e gli strumenti presenti all’interno dell’imbarcazione.
Praticamente, si fa una sorta di inventario di bordo per verificare se chi è pronto a salpare abbia tutto a disposizione.
Lo stesso procedimento accadrà al momento del ritorno per controllare, però questa volta, se il cliente abbia perso o danneggiato qualcosa.
Il nostro consiglio è, prima della partenza, di controllare se vi sia tutto l’occorrente all’interno della barca. Al contrario, una volta partiti, vi suggeriamo di toccare ed utilizzare le varie attrezzature solo in caso di reale bisogno.