Cosa vedere sull'Isola di Procida

Cosa vedere e cosa fare sull’Isola di Procida

Procida è l’Isola più piccola del Golfo di Napoli, meno nota rispetto alla più famosa Ischia o alla vicina Capri. Nonostante tutto le cose da vedere sull’Isola di Procida non mancano e avrete modo di assaporare il presente e il passato di questa incantevole isola al largo di Napoli.

Un’isola autentica e selvaggia e di una bellezza unica, perfetta per il vostro viaggio in barca a vela.

DOVE SI TROVA

L’Isola di Procida si trova nel Golfo di Napoli.

Fa parte insieme a Ischia, Nisida e Vivara dell’arcipelago delle Isole Flegree nel Mar Tirreno.

Si tratta di una piccola perla del nostro territorio nominata anche come Capitale della Cultura Italiana del 2022 a causa del suo fascino e della sua bellezza.

COSA VEDERE SULL’ISOLA

Cosa vedere sull'Isola di Procida

L’Isola di Procida è un affascinante borgo marinaro, lontana dal turismo sfrenato delle altre Isole più famose che la rendono ancora più suggestiva.

È caratteristica per i suoi borghi costellati da case color pastello, come quello di Corricella, ma a sorprendervi sono sicuramente le baie e le spiagge presenti sull’Isola.

Ma quali sono le cose da vedere sull’Isola da non perdere?

IL PORTO DI MARINA GRANDE

Appena si sbarca sull’Isola si arriva nel porto di Marina Grande la cui bellezza è rappresentata dal Palazzo merlato Montefusco, risalente al XII secolo.

Si tratta di una vecchia residenza reale trasformato poi in convento e divenuto oggi un condominio.

Imperdibile è una passeggiata intorno alla zona del porto, il cuore dell’isola, tra botteghe, negozi e ristoranti per ammirare la Chiesa di Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista.

Dal porto potrete poi iniziare l’esplorazione a bordo della barca a vela delle altre zone dell’Isola.

TERRA MURATA

Terra Murata costituisce il nucleo storico dell’Isola insieme a Palazzo d’Avalos.

Il piccolo borgo prende il nome dalle mura che lo circondano, edificate durante il periodo medievale per proteggere l’Isola dagli attacchi navali.

Terra Murata vi regalerà un panorama indimenticabile di fronte al meraviglioso Golfo di Napoli.

MARINA DELLA CORRICELLA

Borgo Marina della Corricella

Questo piccolo borgo marinaro sembra essere una vera e propria cartolina, costellato da casette colorate dei pescatori sullo sfondo dell’incredibile mare di Procida.

Ve lo consigliamo tra le cose da vedere sull’Isola perchè è divenuto l’anima antica di Procida dove poter apprezzare ancora di più il fascino di quest’isola incontaminata.

LE SPIAGGE DI PROCIDA

A incantare migliaia di visitatori, sono le spiagge e le piccole baie che rientrano nelle principali cose da vedere sull’Isola di Procida.

Piccoli paradisi con un mare cristallino ed acque turchesi dove poter ammirare dei panorami che difficilmente dimenticherete.

Alcune spiagge sono raggiungibili via terra, ma per conoscere davvero l’Isola bisogna girarla in barca a vela per scoprire le meraviglie più nascoste delle sue calette.

Spiaggia della Chiaia

Spiaggia della Chiaia

La Spiaggia della Chiaia è una delle spiagge più note di Procida.

Una piccola perla che offre un panorama incredibile sullo sfondo del paesaggio isolano e il mare azzurro che vi permetterà anche di scorgere il Vesuvio.

Spiaggia della Lingua

Si trova nel porto di Marina Grande e si tratta di una spiaggia a ciottoli.

Nonostante sia vicina al porto, è riuscita a conservare la bellezza incontaminata delle sue acque e della natura che la circonda.

Spiaggia del Postino

È chiamata così perché è qui che fu girata una delle scene più note del celebre film Il Postino di cui fu protagonista Massimo Troisi.

Come le altre spiagge di Procida, presenta un colore piuttosto scuro a causa della sua origine vulcanica che regala un contrasto meraviglioso di fronte all’azzurro del mare.

Spiaggia del Ciraccio

Spiaggia del Ciraccio

Due faraglioni di rocce tufacee vi regaleranno immagini indelebili.

Essi separano questa spieggia dalla vicina Spiaggia della Chiaiolella.

Si tratta di una spiaggia sabbiosa in cui poter restare a sognare di fronte al tramonto meraviglioso dell’Isola.

Spiaggia della Chiaiolella

È il litorale più lungo di Procida, con fondali bassi e aree rocciose.

Qui la vegetazione dell’Isola così fitta e rigogliosa rende il paesaggio ancora più incantevole.

Da questa spiaggia è possibile ammirare anche l’Isola di Vivara, che compone l’arcipelago delle Isole Flegree.

CONCLUSIONE

Vivere Procida in barca a vela è l’occasione ideale per apprezzare a fondo il suo paesaggio.

Nell’articolo vi abbiamo mostrato quali sono le principali cose da vedere sull’Isola e soprattutto da non perdere durante la vostra crociera per sperimentare un’esperienza unica in totale tranquillità.

Per consultare le nostre partenze e le promozioni per risparmiare sulla vostra prossima crociera a vela vi rimandiamo alla pagina Promozioni.

Se aveste bisogno di maggiori informazioni, potete compilare la richiesta sottostante e ricevere una risposta immediata dal nostro team.

Buona navigazione a tutti.

Contact Form Demo (#3)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Cosa portare in valigia per una vacanza in barca

Cosa portare in valigia per una vacanza in barca

Quest’estate avete deciso di optare per una vacanza in barca ma non sapete cosa portare in valigia? Tranquilli, nessun problema. Ci siam qui noi! All’interno di questo articolo, infatti, vi consiglieremo tutto quello che è opportuno mettere nel vostro bagaglio. Specialmente, se si tratta della

Isola di Palmarola

Cosa vedere sull’isola Palmarola

Nell’arcipelago delle Isole Pontine, si trova la poco conosciuta ma la tanto caratteristica isola di Palmarola. Un’autentica meraviglia che, una volta sbarcati, vi darà l’impressione di essere arrivati non a 10 km da Ponza ma in un luogo caraibico. L’isola, deve il proprio nome alla

Piscine Naturali di Ponza

Le Piscine Naturali di Ponza

L’isola di Ponza è un posto meraviglioso e, a quanto pare, tra i prediletti di Madre Natura. Inutile ribadire come la natura sia verdeggiante, come sia chiara e trasparente l’acqua del mare o quanto siano stupende le spiagge. Ponza, lo si sa, è una delle

Spiaggia del Frontone

Spiaggia del Frontone a Ponza

L’isola di Ponza è una delle località balneari più frequentate e conosciute dai turisti di tutt’Italia ma non solo. Tra gli elementi caratterizzanti di questo speciale tratto di costa, neanche a dirlo, il mare e le sue spiagge. Quest’ultime, sono davvero tante ed ognuna offre

Cosa fare a Ponza la sera

Cosa fare a Ponza la sera

Quella di Ponza è una piccola isola che misura 7,5 km quadrati ma, al tempo stesso, la più grande delle Isole Pontine.  Come Dr. Jekyll and Mr. Hyde, Ponza ha due anime o, se preferite, personalità.  Di giorno, si presenta nelle vesti di meta turistica