Cosa vedere Ischia

Cosa vedere a Ischia: 5 luoghi da visitare

Ischia, tra le meravigliose Isole Flegree del Golfo di Napoli, è sicuramente una delle mete migliori per chi vuole trascorrere una vacanza tra relax e benessere. Se vi state chiedendo cosa vedere a Ischia siete nel posto giusto.

L’isola di Ischia è sicuramente piena di attrazioni tra le sue terme naturali, le baite e il patrimonio culturale che risiede sull’isola tra castelli e chiese.

Scopriamole insieme.

DOVE SI TROVA

L’isola di Ischia è una delle tre Isole Flegree del Golfo di Napoli assieme a Procida e Capri. Una meta perfetta da raggiungere in barca a vela e per ogni tipo di vacanza. 

Se vi state chiedendo quanto tempo ci vuole per girare Ischia la risposta è: dipende da quanto tempo volete dedicare all’isola.

Potrete passarci un semplice weekend così come una settimana.

I luoghi da visitare infatti non mancano, così come sarà difficile abbandonare quel relax e quel benessere che l’isola regala ai turisti che la visitano.

Infatti le cose da fare a Ischia non mancano.

GIARDINI TERMALI

L’isola di Ischia potrebbe anche essere soprannominata come l’isola deI giardini termali.

Per questo se vi chiedete cosa vedere a Ischia, questa deve essere una delle prime tappe da fare..

Dai Giardini Poseidon, passando a quelli di Afrodite o alle terme di Bagnitiello, Castiglione, Cavascura, Negombo… avrete l’imbarazzo della scelta del luogo così come dei servizi.

Potrete usufruire di cascate e saune o di piscine di diversa temperatura, o semplicemente rilassarvi su una spiaggia privata trascorrendo una giornata al mare.

Sicuramente, per chi visita l’Isola, i giardini termali sono una tappa da non perdere.

IL CASTELLO ARAGONESE

Castello Aragonese, Cosa vedere a Ischia

Perfetto per chi vuole immergersi nella storia dell’isola.

Il Castello Aragonese caratterizzato dal suo collegamento all’isola tramite un ponte è una meta imperdibile.

Qui si rifugiarono i greci nel 474 a.C. mentre Alfonso D’Aragona gli diede il nome, trasformandolo in una cittadella fortificata nel 1441.

LA BAIA DI SORGETO

Quando si parla di terme naturali deve essere menzionata per forza.

Una sorgente d’acqua calda che incontra il mare ed un percorso, per raggiungerla, mozzafiato.

Una volta percorsi i 234 scalini che vi porteranno alla Baia di Sorgeto potrete scegliere dove trascorrere il vostro relax: in acqua bollente, tiepida o fredda.

Esattamente come delle terme vere e proprie.

IL BORGO DI SANT’ANGELO

Cosa vedere a Ischia se siete amanti delle passeggiate, degli aperitivi o volete mangiare sull’Isola?

La risposta è… il Borgo di Sant’Angelo!

Un’area interamente pedonale dove il paesaggio si affaccia l’azzurro del mare e il verde delle alture.

Le caratteristiche principali del luogo però sono le sue case colorate e il centro pieno di bar e ristorantini con tavoli all’aperto dove poter fare un aperitivo o mangiare godendovi l’isola nella sua essenza.

LA CHIESA DEL SOCCORSO A FORIO

Una Chiesa bianca che si affaccia sul mare, un’immagine incredibile e mozzafiato, soprattutto al tramonto o all’alba.

Se siete amanti dei paesaggi dovete visitarla assolutamente. Le emozioni che regala questa immagine sono indescrivibili.

ALTRI LUOGHI DA VISITARE

Ischia non termina qui.

L’isola è piena di tanti altri luoghi da visitare, sia per gli amanti del relax che per gli appassionati di storia e di cultura.

Tra baite, sorgenti ed edifici storici sono tante le esperienze ed i paesaggi che l’isola ha da regalare ai turisti.

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini di Mortella, Cosa vedere a Ischia

Se siete amanti della vegetazione, soprattutto quella mediterranea e tropicale, allora benvenuti in uno dei luoghi più belli d’Italia.

Venne creato da Susana Walton, moglie di Sir Willian Walton, nel 1956.

Si tratta di un giardino immenso ricco di vegetazione e di storia: dalla roccia di Sir William al Tempio del Sole, passando per la cascata del coccodrillo fino al Teatro Greco e al giardino delle Aloe oppure la Sala Thai e la Glorieta.

IL TORRIONE DI FORIO

Un luogo tanto storico quanto importante per gli abitanti dell’isola.

Rappresentava il punto principale d’osservazione e d’avvertimento in caso di invasioni.

Al suo interno inoltre sono presenti un museo comunale e una galleria d’arte.

LE SORGENTI DI NITRODI

L’unica acqua termale che può essere bevuta, a certificarlo è stato il Ministero della Salute.

Inoltre lo stesso Ministero certifica anche le proprietà curative della sorgente che cura dalle impurità della pelle, avendo effetti cicatrizzanti.

CONCLUSIONI

Come avrete letto dall’articolo visitare Ischia in barca a vela è un’esperienza incredibile sia per gli amanti del relax che della cultura o dei paesaggi.

L’isola regala infatti emozioni indimenticabili tra momenti di benessere e immagini da vivere e fotografare.

Se quindi volete programmare una crociera a vela verso l’isola di Ischia potete consultare le nostre partenze e promozioni per risparmiare nelle spese di viaggio.

Trovate tutto alla pagina Promozioni.

Se volete ulteriori informazioni invece potete compilare il form qui sotto e sarete subito ricontattati dal nostro team.

Buona navigazione!

Contact Form Demo (#3)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Costiera Amalfitana

Weekend in barca a vela tra la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è ormai considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie. Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi

Isole Pontine

Weekend in barca a vela tra le Isole Pontine

È vero, l’estate sta finendo. Ma cosa c’è di meglio di passare un ultimo weekend al mare, magari facendo un giro in barca a vela tra le Isole Pontine? Non distante dalla costa laziale, a circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole

Barca a vela

Dove andare in barca a vela partendo da Gaeta

Cosa c’è di meglio di una vacanza in barca a vela? Una vacanza in barca a vela per esplorare le limitrofe isole Pontine come Ventotene, Palmarola e Ponza. Tutti luoghi, a dir poco suggestivi e assolutamente da visitare, situati nel Lazio meridionale in provincia di

Vacanza in barca a vela

Organizzare una vacanza in barca a vela

Cosa esiste di meglio di una straordinaria e rilassante vacanza in barca a vela? Trasforma il tuo sogno in realtà ed organizza una vacanza unica, all’insegna del relax, dove ansie, stress e preoccupazioni non sono ammesse a bordo. Come? Prendendoti qualche minuto del proprio tempo

Cosa mangiare in barca a vela

Cosa mangiare in barca a vela: 4 consigli

Avete prenotato una vacanza in barca, o siete semplicemente curiosi di sapere cosa mangiare in barca a vela? Bene, siete finiti nel posto giusto al momento giusto. In questo nostro articolo, infatti, parleremo di cosa e il perché mangiare determinati alimenti durante una traversata in