Basta una sola giornata per visitare Positano?
Volendo, si.
Servirà, comunque, equipaggiarsi con scarpe da passeggio e (almeno) una bottiglietta d’acqua.
La città, infatti, si sviluppa in verticale e per questo le distanze che dal mare sembrano “vicine” in realtà non lo sono così tanto.
Attrazioni e posti iconici che guardando dal mare sembrano attaccati, sono al contrario intervallati da stradine, viuzze e scalinate che vi permetteranno di restare in allenamento.
Un po’ di fatica, però, varrà la pena per ammirare i luoghi più iconici di Positano oltre che il panorama davvero mozzafiato.

Cosa vedere a Positano: 3 luoghi assolutamente da visitare
Quando si è in Costiera Amalfitana, Positano non può mancare alla lista delle città visitate.
Visitabile in una sola giornata, all’interno di questo articolo vi porteremo in quelli che sono i 3 luoghi della cittadina campana assolutamente da visitare.
Siete pronti? Si parte!
Cosa vedere a Positano: la Chiesa di Santa Maria Assunta
Il luogo più iconico e simbolico di Positano è senza ombra di dubbio la Chiesa di Santa Maria Assunta, famosa per la sua cupola ricoperta con maioliche colorate.
Proprio grazie alla cupola e alla posizione piuttosto bassa considerando la verticalità di Positano, la Chiesa è una delle prime attrazioni che si vedono arrivando dal mare.
L’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta lascia a desiderare rispetto al suo aspetto esterno, tuttavia, sopra l’altare riposa la Madonna nera bizantina con il (Gesù) Bambino simbolo della città e opera dalla quale esce fuori il nome di “Positano”.
Le viuzze del Centro Storico
Passeggiando per Positano, vi ritroverete in quelle che sono le viuzze del Centro Storico.
Lì, potete trovare una serie di negozi che vi permetteranno di entrare in contatto con quella che è la vera essenza della città.
Ovvero, quella degli artigiani locali che caratterizzano il centro di Positano con i propri negozi di ceramica, abiti colorati e sandali realizzati a mano.
Un bel momento di aggregazione e scambio culturale tra turisti e persone del luogo.
La spiaggia di Fornill0
Per gli amanti della passeggiata (ma anche per quelli che non lo sono), non vi è di meglio che percorrere il tragitto che dalla spiaggia “Grande” porta fino alla spiaggia di Fornillo.
Solo il panorama che vi si aprirà lungo il percorso, vi ripagherà di tanta fatica.
Una volta arrivati alla spiaggia di Fornillo, più piccola ma meno affollata rispetto alla spiaggia Grande, vi potrete godere qualche momento in pieno e totale relax.
Da lì, infine, potrete scorgere una delle tanti torri saracene presenti lungo la Costiera Amalfitana e costruite durante il periodo delle Repubbliche Marinare per prevenire gli attacchi dal mare.