palmarola

Isola di Palmarola: guida tra natura e sirene di Ulisse

L’isola di Palmarola, che si trova a ovest dell’Isola di Ponza, è la terza isola per estensione dell’arcipelago delle isole Pontine.

Forse tra le più esotiche e consigliate per una vacanza all’insegna della natura e del relax e per estraniarsi dal caos della vita quotidiana.

L’isola infatti non ha residenti stabili, vanta un solo ristorante, e viene visitata solo da poche persone durante l’estate, essendo raggiungibile solo via mare

Inoltre ha tantissime meraviglie da offrire ai suoi visitatori…

Quali?

Scopriamole insieme!

COSA VEDERE

Come vi ho già accennato, quando si parla dell’isola di Palmarola, si parla di un vero e proprio paradiso naturale, dall’aspetto esotico, che non ha nulla da invidiare ai più famosi paesaggi tropicali.

Una spiaggia priva di residenti dove la natura fa da padrone a tal punto da creare una riserva naturale, che fa parte del Parco Nazionale del Circeo, per tutelare il suo patrimonio naturale incontaminato.

Per questo le bellezze ed i paesaggi che quest’isola offre ai visitatori è tanto unico quanto incredibile.

Si va da un mare cristallino alla“cattedrale” dove Ulisse sfidò il canto delle sirene, passando per spiagge, scogliere e grotte marine.

GROTTE E FONDALI MARINI

L’isola di Palmarola è nota per la sua bellezza naturale che si rispecchia nei magnifici fondali marini che l’isola ha da offrire.

Li potrete trovare circumnavigando le coste oppure, grazie a piccole imbarcazioni, addentrandosi nelle grotte marine che si aprono lungo le coste dell’isola.

La bellezza di questi fondali la potrete ammirare ad occhio nudo.

Se però avrete con voi anche l’attrezzatura giusta e una buona esperienza preparatevi allora ad un’immersione incredibile che vi lascerà senza fiato.

LA “CATTEDRALE” DELLE SIRENE

Una bellezza naturale per la limpidezza dell’acqua e della costa scolpita dal tempo, tra il mare ed il vento, che vi attireranno verso di essa come il canto delle sirene con Ulisse.

Proprio nei pressi delle sue sponde infatti il mito narra che Ulisse, di ritorno dalla battaglia di Troia, sfidò il canto delle sirene legandosi ad un albero e tappandosi le orecchie per non cadere nelle sue acque cristalline.

Quando si parla di una “bellezza leggendaria” ecco… questo è proprio il caso giusto!

SPIAGGE E SCOGLIERE

Sicuramente le spiagge e le scogliere restano dei luoghi imperdibili per chi visita l’isola, oltre alle tante bellezze che vi ho già mostrato.

Tra tutte sicuramente la grande scogliera bianca, che si trova sul versante meridionale dell’isola, è forse la scogliera principale da segnalare a chi visita l’isola di Palmarola.

Per quanto riguarda le spiagge si trovano racchiuse tra pareti rocciose e pendii, non sono tantissime, ma sicuramente sono il luogo perfetto dove trascorrere una giornata di relax, lontani dal caos, ascoltando il suono del mare e della natura che vi circonda.

COME ARRIVARE

Palmarola spiaggia

Essendo un’isola, c’è soltanto un modo con il quale potete recarvi all’isola di Palmarola, ovvero via mare, con un’imbarcazione privata o di un’agenzia.

Tuttavia, a differenza di Ponza e Ventotene, non vi sono imbarcazioni dirette che vi porteranno dalla costa laziale fino all’isola.

Motivo per cui se avete scelto di fare una vacanza in barca a vela allora ritenetevi fortunati perché potrete recarvi lì quando e come vorrete.

L’alternativa è quella di rivolgersi ad un’agenzia privata sull’isola di Ponza o di Ventotene.

CONCLUSIONI

Come avrete letto in questo articolo l’isola di Palmarola è l’isola perfetta per gli amanti della natura e per chi vuole allontanarsi dal caos quotidiano della città.

Una location ideale per immergersi completamente nella natura ed ammirarne le sue bellezze.

Tra grotte, fondali marini e spiagge potrete godere di paesaggi ed emozioni mozzafiato che solo una riserva naturale come l’isola di Palmarola può offrire.

Un’esperienza sicuramente da vivere in barca a vela, perché vi permetterà non solo di raggiungere l’isola ma anche di poterne visitare ogni suo angolo.

Se quindi volete programmare una crociera a vela verso l’isola di Ischia potete consultare le nostre partenze e promozioni per risparmiare nelle spese di viaggio.

Trovate tutto alla pagina Promozioni.

Se volete ulteriori informazioni invece potete compilare il form qui sotto e sarete subito ricontattati dal nostro team.

Contact Form Demo (#3)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Costiera Amalfitana

Weekend in barca a vela tra la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è ormai considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie. Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi

Isole Pontine

Weekend in barca a vela tra le Isole Pontine

È vero, l’estate sta finendo. Ma cosa c’è di meglio di passare un ultimo weekend al mare, magari facendo un giro in barca a vela tra le Isole Pontine? Non distante dalla costa laziale, a circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole

Barca a vela

Dove andare in barca a vela partendo da Gaeta

Cosa c’è di meglio di una vacanza in barca a vela? Una vacanza in barca a vela per esplorare le limitrofe isole Pontine come Ventotene, Palmarola e Ponza. Tutti luoghi, a dir poco suggestivi e assolutamente da visitare, situati nel Lazio meridionale in provincia di

Vacanza in barca a vela

Organizzare una vacanza in barca a vela

Cosa esiste di meglio di una straordinaria e rilassante vacanza in barca a vela? Trasforma il tuo sogno in realtà ed organizza una vacanza unica, all’insegna del relax, dove ansie, stress e preoccupazioni non sono ammesse a bordo. Come? Prendendoti qualche minuto del proprio tempo

Cosa mangiare in barca a vela

Cosa mangiare in barca a vela: 4 consigli

Avete prenotato una vacanza in barca, o siete semplicemente curiosi di sapere cosa mangiare in barca a vela? Bene, siete finiti nel posto giusto al momento giusto. In questo nostro articolo, infatti, parleremo di cosa e il perché mangiare determinati alimenti durante una traversata in