Isola di Ponza

Isola di Ponza: guida alla visita

Se stai pensando di trascorrere una vacanza in barca a vela a Ponza, la più grande delle Isole Pontine, preparati un’esperienza di relax e divertimento allo stesso tempo.

In questa breve guida alla città ti mostrerò i luoghi principali da visitare e i vari scenari che l’isola offre.

Potrai scegliere tra bellissime spiagge in cui rilassarti, vita notturna, cultura o semplicemente ammirare l’isola in barca, circondata dal mare, al tramonto…

Uno spettacolo incredibile!

LE SPIAGGE

Come ti ho accennato l’isola di Ponza è ricca di tantissime alternative, offre infatti una grande possibilità di scelta sul genere di vacanza che vuoi trascorrere.

Lo stesso si può dire per le spiagge, alcune sono raggiungibili a piedi, per altre invece è consigliato l’ingresso via mare (l’alternativa sono tante scale da percorrere).

CHIAIA DI LUNA

La spiaggia di Chiaia di Luna è la più grande dell’intera isola.

I romani per raggiungerla scavarono un tunnel nel tufo (oggi impraticabile) così da raggiungerla a piedi.

Inoltre la costa rocciosa è soggetta a frane, per questo, se vuoi raggiungerla, ti consiglio di andarci in barca.

CALA FEOLA

Questa è l’unica spiaggia di sabbia dell’isola di Ponza.

Cala Feola è una spiaggia che si affaccia su un fondale basso, adatto per i bambini, ed è raggiungibile sia in barca che a piedi attraverso un breve e semplice sentiero.

A differenza di Chiaia di Luna la spiaggia di Cala Feola è molto piccola.

CALA DEL CORE

Forse l’avrai già intuito dal nome, la spiaggia di Cala del Core è nota come “la più romantica” di tutta l’isola.

Prende il suo nome dalla parete rocciosa che la sovrasta formando un cuore e infatti è la preferita per le coppie.

C’è una leggenda su questa spiaggia che racconta di come quella parete rocciosa ricordi il dolore e la passione di un grande amore finito.

CALA CECATA

Questa non è una vera e propria spiaggia ma una base rocciosa che permette di accedere al mare con semplicità.

Risulta tra le meno affollate e allo stesso tempo tra quelle più bella che si possono raggiungere a piedi, percorrendo una scalinata ricavata nella roccia.

CENTRO STORICO, MOVIDA E CULTURA

L’isola di Ponza ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori e girando l’isola ve ne accorgerete.

Dalla movida del porto ai belvederi situati appena sopra il centro storico.

Insomma, è un’isola tutta da vivere!

IL CENTRO STORICO

Si trova appena sopra al porto di Ponza ed è composto da una serie di viottoli e scalette che percorse verso il basso vi porteranno in riva al mare, dal lato opposto invece alla zona Scotti, il belvedere principale di Ponza.

La via principale del centro storico è via Pisacane, dove troverete locali, negozi e ristoranti.

Il luogo perfetto dove fare una passeggiata o andare a mangiare.

LA MOVIDA

Ponza è un’isola portuale e come tale da tradizione concentra la sua vita e, in questo caso anche la sua movida, nella zona del porto.

Tra la zona d’attracco dei pescherecci, le case color pastello e gli hotel infatti si crea il luogo per eccellenza della movida di Ponza.

CULTURA

Non può bastare un semplice paragrafo per raccontare la storia che l’isola di Ponza ha da offrire.

Si va infatti dalle piscine naturali a Le Forna, passando per le Grotte di Pilato al Porto e alla Grotta di Ulisse nei pressi della zona portuale, passando per i Faraglioni, lo Scoglio della Tartaruga, Punta Incenso e Punta del Fiene, Capo Bianco e Borgo di Santa Maria.

CONCLUSIONI

Come hai visto l’isola di Ponza offre davvero tantissime soluzioni a seconda della vacanza che preferisci trascorrere.

Dal relax delle spiagge alla movida del porto.

Come ti ho detto però, alcune zone sono accessibili solo via barca (o almeno è consigliato accedervi così per sicurezza e semplicità).

Se quindi volete programmare una crociera a vela verso l’isola di Ischia potete consultare le nostre partenze e promozioni per risparmiare nelle spese di viaggio.

Trovate tutto alla pagina Promozioni.

Se volete ulteriori informazioni invece potete compilare il form qui sotto e sarete subito ricontattati dal nostro team.

Buona navigazione!

Contact Form Demo (#3)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Costiera Amalfitana

Weekend in barca a vela tra la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è ormai considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie. Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi

Isole Pontine

Weekend in barca a vela tra le Isole Pontine

È vero, l’estate sta finendo. Ma cosa c’è di meglio di passare un ultimo weekend al mare, magari facendo un giro in barca a vela tra le Isole Pontine? Non distante dalla costa laziale, a circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole

Barca a vela

Dove andare in barca a vela partendo da Gaeta

Cosa c’è di meglio di una vacanza in barca a vela? Una vacanza in barca a vela per esplorare le limitrofe isole Pontine come Ventotene, Palmarola e Ponza. Tutti luoghi, a dir poco suggestivi e assolutamente da visitare, situati nel Lazio meridionale in provincia di

Vacanza in barca a vela

Organizzare una vacanza in barca a vela

Cosa esiste di meglio di una straordinaria e rilassante vacanza in barca a vela? Trasforma il tuo sogno in realtà ed organizza una vacanza unica, all’insegna del relax, dove ansie, stress e preoccupazioni non sono ammesse a bordo. Come? Prendendoti qualche minuto del proprio tempo

Cosa mangiare in barca a vela

Cosa mangiare in barca a vela: 4 consigli

Avete prenotato una vacanza in barca, o siete semplicemente curiosi di sapere cosa mangiare in barca a vela? Bene, siete finiti nel posto giusto al momento giusto. In questo nostro articolo, infatti, parleremo di cosa e il perché mangiare determinati alimenti durante una traversata in