L’isola di Ventotene che fa parte dell’arcipelago delle isole Pontine, che si trova tra le isole di Ischia e Ponza, è perfetta per gli amanti del mare e delle vacanza eco-friendly.
Passare una vacanza a Ventotene significa allontanarsi dal caos della città ed immergersi nelle meraviglie della natura.
Vegetazione, acque cristalline e storia rappresentano i simboli di quest’isola.
Dalle meravigliose spiagge passando per le storiche strutture che decorano l’isola.
Ventotene offre ai suoi visitatori uno spettacolo mozzafiato che ricorderete per sempre!
SPIAGGE
Le spiagge dell’isola di Ventotene vi permetteranno di abbandonare il caos quotidiano e di rilassarvi cullati dal suono delle onde.
Come per gran parte delle isole di Ponza, molte spiagge sono raggiungibili solo via mare.
Poche invece quelle che potrete godervi via terra.
A voi dunque la scelta di come visitare questo luogo.
Considerando però che, via mare, avrete accesso a molti più luoghi.
VIA TERRA
Sicuramente per chi visita l’isola di Ventotene via terra, la spiaggia di Cala Nave risulta la principale meta da raggiungere, nonché anche la più frequentata dell’isola.
Una spiaggia sabbiosa dove potrete noleggiare ombrelloni e lettini e dotata di vari punti di ristoro.
A pochi passi inoltre troverete il Faro di Ventontene, altra grande attrazione dell’isola.
Un’alternativa, più piccola, è Cala Rossano.
Qui troverete i resti delle saline romane.
Si trova vicino al porto vecchio e si può accedere facilmente a nuoto via mare.
VIA MARE
Le bellezze principali dell’isola, se parliamo di spiagge, si trovano soprattutto via mare.
Tantissima in questo caso l’offerta che Ventotene riserva per voi.
A partire da Cala Battaglia che si presenta come una distesa di sabbia nera finissima bagnata dalle acque del mare.
Poi c’è Parata della Postina, una piccola baia, la cui spiaggia è composta da sassi e che rappresenta la meta ideale per gli amanti delle immersioni.
C’è anche Parata Grande, tornando sulle distese sabbioso, che un tempo era accessibile anche via terra ma che ad oggi, per questioni di sicurezza, è raggiungibile solo via mare.
Punta Eolo invece è famosa per il relitto dell’antica nave a vapore affondata nel 1943 e che oggi giace nel fondale marino di questa località, dove si trovano anche i resti di Villa Giulia.
STORIA E CULTURA

Ventotene però non è soltanto un’isola ricca di meraviglie naturali.
Tanta è infatti la storia che quest’isola tramanda sin dai tempi degli antichi romani.
Dunque, se siete amanti della storia, preparatevi a viverla come mai prima d’ora!
ROMA ANTICA
A partire dal porto romano, scavato nel tufo, che vi accoglierà non appena sbarcherete sull’isola con le sembianze di un meraviglioso monumento storico, potrete comprendere l’importanza culturale di quest’isola.
L’opera portuale venne realizzata già ai tempi d’Augusto, estraendo circa 60.000 metri cubi di roccia, per permettere alle barche una protezione naturale contro ogni genere di vento.
Da qui si apriranno sentieri che potrete percorrere proprio nelle grotte di tufo scavate dagli antichi romani, dove oggi si trovano anche negozi, uffici, e ogni genere di locale.
C’è poi la Pescheria Romana, situata ai piedi del faro, sempre nei pressi del porto, che risale al I secolo a.C.
Un’opera di ingegneria antica come poche altre nel mondo.
Quest’ultima permetteva all’acqua del mare di entrare impedendo però ai pesci di uscire, con rettacoli sommersi che consentivano la deposizione e la cova delle uova evitando che però si disperdessero in mare.
Abbiamo anche le Cisterne Romane, pronte ad accogliervi a Ventotene. Raggiungibili a piedi e che si trovano a pochi passi da piazza Castello e che hanno rappresentato e rappresentano il sistema idrico di approvvigionamento d’acqua potabile per la parte Sud dell’isola.
ALTRE ATTRAZIONI
Oltre alla storia romana, c’è tanto altro che l’isola di Ventotene ha da offrire ai suoi visitatori.
A partire dal carcere di Santo Stefano, ovvero un’isola a meno di un miglio da Ventotene, al momento disabitata.
L’isola venne trasformata da Borboni, nel 1975, in un carcere…
Da qui prende il suo nome!
Altra meraviglia da ammirare?
Sicuramente le rovine di Villa Giulia, ammirabili dal promontorio di Punta Eolo, che raccontano dell’enorme complesso residenziale che sorgeva nel II secolo a. C. per volontà di Giulia, figlia dell’imperatore Augusto, esiliata sull’isola per aver violato la Lex Iulia sulla moralizzazione pubblica.
Nel magnifico scenario che Ventotene e Santo Stefano, riconosciuti come area marina protetta, troviamo anche il centro di osservazione e monitoraggio degli uccelli migratori del mediterraneo, oltre al primo museo dedicato a questo genere in Italia.
Il tutto da una meravigliosa terrazza panoramica che si affaccia sul mare.
CONCLUSIONI
L’isola di Ventotene rappresenta una meta perfetta per gli amanti della natura e della storia.
Ricorda però che molti dei luoghi più affascinanti dell’isola sono raggiungibili via mare.
Se quindi volete programmare una crociera a vela verso l’isola, così da non perdervi nessuna delle sue meraviglie, potete consultare le nostre partenze e promozioni per risparmiare nelle spese di viaggio.
Trovate tutto alla pagina Promozioni.
Se volete ulteriori informazioni invece potete compilare il form qui sotto e sarete subito ricontattati dal nostro team.
Buona navigazione!