Vuoi organizzare un viaggio in barca a vela? Ecco, le migliori destinazioni del centro-sud Italia da raggiungere in barca a vela.
La nostra penisola è bella tutta, in lungo e in largo, ma da quelle parti sono tantissimi i posti da scoprire.
D’altronde, quale migliore idea di una vacanza rilassante tra le Isole Pontine o quelle Flegree o in Costiera Amalfitana?
In questa parte d’Italia, senza nulla togliere alle altre coste del nostro bel Paese, sono tante le opzioni di scelta.
Tra l’altro, una più bella e incantevole dell’altra.
Non ci resta, dunque, che andare a scoprire i luoghi più belli per facilitare il tuo compito di scelta.
Sei pronto/a?
Si salpa!
Le migliori destinazioni del centro-sud Italia
Trascorrere una vacanza in barca a vela tra le migliori destinazioni del centro-sud Italia è un’esperienza davvero unica.
Niente di meglio che stare coccolato e incantato tra le acque limpide del Mediterraneo che bagnano paesaggi e panorami con pochi eguali al mondo.
Fatti cullare dalle onde del mare per godere di un relax e una tranquillità che neanche sogni.
Fatti trasportare dalla brezza marina verso luoghi e posti davvero meravigliosi.
Fatti consigliare, infine, quelle che sono le migliori destinazioni da raggiungere.

Le migliori destinazioni del centro-sud Italia: Golfo di Napoli
La prima destinazione che vi proponiamo sono le baie del Golfo di Napoli.
Quest’ultimo, si estende per quasi 200 km e comprende, oltre al litorale napoletano e vesuviano e al golfo di Pozzuoli, anche i litorali delle isole di Capri, Ischia e Procida.
A fare da cornice a questo maestoso paesaggio, neanche a dirlo, il Vesuvio.
Tra le varie baie presenti, ce ne sono almeno un paio da visitare assolutamente.
Stiamo parlando, per esempio, dello Scoglione di Marechiaro e Marina di Corricella.
Quest’ultima, una delle baie più belle e famose al mondo che ha fatto da sfondo anche nel celebre film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Non distanti, neanche la Spiaggia del Castello di Baia, Rocce Verdi e il Fiordo di Furore.
In pratica, scoprite in ogni suo angolo, quello che è uno dei golfi più belli al mondo.

La Costiera Amalfitana
Dal Golfo di Napoli ci spostiamo nella vicina Costiera Amalfitana.
Quest’ultima, ormai, considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie.
Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi sul mare, prende forma un connubio straordinario tra Madre Natura e Esseri Umani.
Da Punta Campanella a Vietri sul Mare, i posti da visitare sono davvero tantissimi.
Tra i vari, c’è sicuramente Amalfi.
Uno dei luoghi più famosi e visitati di tutta la Costiera.
Lì, si respira aria di storia (con Amalfi che nel IX secolo divenne una delle Repubbliche Marinare) ma anche di stupore per le bellezze naturali presenti.
La città è incastonata tra il mare, nelle cui acque limpide e cristalline ci si può specchiare oltre che tuffarsi, e le colline circostanti.
Non è da meno neanche Positano.
Un borgo che sembra dipinto da uno dei migliori artisti del tempo.
Arrivando dal mare sembra di star sbarcando in un’isola greca con tutte le cascate di case (colorate) che si affacciano sul mare.
Vogliamo poi parlare di Sorrento?
Una città che ti incanta appena la vedi scorgere in lontananza.
La vista è una delle migliori che si possa scorgere in tutta la Costiera.
Infine, come non citare l’isola più famosa e frequentata dai milioni di turisti: Capri.
Grazie ai suoi faraglioni, alle grotte marine e il suo charme unico, l’isola incanta e delizia davvero tutti.
Le Isole Pontine
Dal Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana ci spostiamo, poi, nel Lazio alla scoperta delle Isole Pontine.
A circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole la cui meraviglia sta cominciando a spopolare fra i tantissimi turisti.
Fondali mozzafiato. Mare limpido e cristallino. Panorami che valgono il prezzo del viaggio. Albe e tramonti che resteranno immerse per sempre nella memoria di chi le visita, tra le caratteristiche principali.
Una volta arrivati, non possiamo non visitare Ponza: l’isola che dà il nome a tutto l’arcipelago Pontino.
Uno spettacolo a cielo aperto dove madre-natura ha espresso quante più meraviglie possibili come le “Piscine Naturali”, la “Spiaggia del Frontone” o “Chiaia di Luna”.
Per non parlare poi di Palmarola e Ventotene.
Due isole perfette dove staccare dalla frenetica routine quotidiana, rilassarsi il più possibile e stare a contatto con la natura.
Insomma, le migliori destinazioni del centro-sud Italia sono varie e una più bella dell’altra.
Adesso, però, tocca a te decidere.