Avete mai sentito parlare del Parco Nazionale del Circeo?
Un luogo dove mare, natura e uomo si mischiano per diventare una cosa.
Un connubio non facile da trovare al giorno d’oggi tantoché il Parco del Circeo è stato inserito nell’elenco dei siti “Riserva MaB” dell’Unesco.
Vale a dire un programma – creato dall’organizzazione internazionale – rivolto al miglioramento del rapporto tra uomo e natura (Man and the Biosphere) e alla salvaguardia delle biodiversità presenti nel Circeo.
Questa fantastica zona del Lazio, però, non è solo natura e ambiente.
Il Parco Nazionale del Circeo, infatti, è diventata una gettonata meta turistica grazie anche alla presenza del mare che bagna con le sue acque cristalline veri e propri angoli di paradiso.
All’interno di questo articolo, andremo a visitare proprio le spiagge più belle del Circeo.
Luoghi ideali per passare le proprie vacanze all’insegna del relax.
Spiagge del Circeo: le 5 più belle

Viaggiatrici e viaggiatori sta per iniziare il nostro tour virtuale alla scoperta delle Spiagge più belle del Circeo.
Preparate valigie, costumi, occhiali da sole e crema solare.
Si parte!
SPIAGGE DEL CIRCEO: SPIAGGIA DI TORRE PAOLA
Iniziamo il nostro viaggio da Sabaudia con la spiaggia di Torre Paola.
Un luogo adatto a tutti.
Alle famiglie con bambini, ai giovani, agli amanti dei giochi acquatici ed anche a chi semplicemente vuole immergersi in acque pulitissime.
La spiaggia è composta da sabbia, fine e dorata, bagnata da un mare che più cristallino è difficile trovare.
Incastonata in un promontorio dove la natura è ancora selvaggia ed incontaminata, entrate in simbiosi con l’ambiente circostante e lasciatevi andare ad una sensazione di totale relax.
SPIAGGIA DELLA BUFALARA
Restando sempre a Sabaudia, non si può non andare a visitare la spiaggia della Bufalara.
A dire il vero, non un luogo così conosciuto ma che vale assolutamente la pena visitare.
La Bufalara prende questo nome per via delle bufale che pascolano liberamente nei promontori presenti vicini e la spiaggia è un’autentica meraviglia.
Il mare in cui vi immergerete è calmo, pulito e trasparente come in pochi angoli di mondo.
Tutt’intorno, la fa da padrone una natura fitta e colorata che rende questo luogo di una bellezza indiscutibile.
Il fatto che non sia così frequentata è un’ulteriore motivazione per chi vuole trascorrere del tempo lontano dalla massa e in totale tranquillità.
GROTTA DELLE CAPRE
Da Sabaudia ci spostiamo a San Felice Circeo e nel tragitto ci fermiamo alla Grotta delle Capre.
Un luogo mistico, anzi leggendario, dove si narra che fosse proprio da lì che la maga Circe lanciava i suoi incantesimi.
Il nome deriva non da Omero ma dalle capre che un tempo venivano portate a pascolare proprio da quelle parti nei giorni meteorologicamente avversi.
All’interno della grotta, alta 15 metri circa, potete trovare sassi e scogli che vengono bagnati da un mare limpido ricco di pesci e fauna marina.
SPIAGGIA DEL PORTO
Arrivando a San Felice Circeo, fermatevi alla spiaggia del Porto.
Chiamata anche la Spiaggetta per le sue piccole dimensioni, è un luogo molto frequentato.
I motivi?
La spiaggia è interamente libera.
L’acqua del mare è pulita, cristallina e con stupefacenti fondali sabbiosi.
Rappresenta una valida alternativa a tutti i lidi vicini.
Impossibile non trovarla, perché si trova proprio nella zona del porto.
LE BATTERIE
Chiudiamo il nostro tour virtuale nelle spiagge del Circeo, alla Batterie.
Un tratto di costa composto da meravigliose calette naturali.
Le rocce e gli scogli tutt’intorno ricoperti da una fitta e verde vegetazione fa da sfondo in un luogo dove il mare è ammaliante.
Di un colore smeraldo che fa venire voglia di starci immersi per ore.
Di certo non adatta a famiglie e bambini, questa piccola parte di paradiso si addice a chi piace nuotare e scoprire luoghi ancora incontaminati.