Mare di Sperlonga

Il mare di Sperlonga: le 5 spiagge più belle

Sperlonga, un piccolo comune di 3 mila abitanti situato nel Lazio meridionale, è uno dei borghi più belli di tutt’Italia per via, ma non solo, del mare e delle sue spiagge. 

Ai tempi, il magnifico litorale in provincia di Latina stregò l’imperatore romano Tiberio. 

Oggi, invece, ammalia i tantissimi turisti che ogni anno fanno visita. 

Oltre al suo storico borgo, Sperlonga è divenuta celebre e popolare anche grazie al suo mare pulito e cristallino. 

Da più di vent’anni, infatti, gli si viene attribuita la Bandiera Blu: l’importante riconoscimento per la qualità dell’acqua e la vivibilità della costa. 

A ciò, si aggiunge la presenza di un’oasi marina gestita dal WWF che protegge l’ecosistema e salvaguardia le diverse specie marine presenti. 

Sperlonga, inoltre, si addice a tutti i tipi di viaggiatori: da quelli sportivi che vogliono cimentarsi nelle pratiche sia in acqua che sulla sabbia a chi cerca un po’ di meritato riposo e relax passando per i giovani alla ricerca di divertimento. 

Le spiagge più belle di Sperlonga

Fatta questa breve ma doverosa presentazione, non ci resta che immergerci nelle spiagge più belle di Sperlonga

Siete pronti? 

Preparate valigie e costumi. 

Si parte! 

SPIAGGIA DI LEVANTE

Il nostro tour inizia dalla Spiaggia di Levante, chiamata anche Spiaggia dell’Angolo. Un pezzo di costa che si estende dal simbolo del borgo, la Torre Truglia, alla Grotta di Tiberio. Si tratta della spiaggia più frequentata dai turisti (per i diversi lidi presenti) e più larga di tutto il litorale. Il mare è di un colore limpidissimo mentre la sua sabbia fina è di colore chiaro. 

SPIAGGIA DELLA SORGENTE 

Di sicuro, la Spiaggia della Sorgente è la più peculiare di Sperlonga. Deve il suo nome, appunto, a quella sorgente incastonata tra le rocce che un tempo era l’unica fonte di approvvigionamento del borgo. Oggi, da quella sorgente, continua ad uscire dell’acqua dolce e ghiacciata che bagna questa parte di litorale. Da provare assolutamente! 

SPIAGGIA DELLE BAMBOLE 

Chiusa tra due promontori, la prima caratteristica della Spiaggia delle Bambole è che non vi è la sabbia ma ciottoli e sassolini bianchi. Per il resto è il luogo ideale dove guadagnarsi un po’ di relax. Distesi sulla spiaggia, a metà tra la natura ancora incontaminata e un’acqua cristallina, vi godrete un silenzio surreale interrotto solamente dal rumore delle onde del mare.  

SPIAGGIA DI BAZZANO 

Situata alle spalle della Grotta di Tiberio, la Spiaggia di Bazzano è quella più frequentata dai giovani. Il motivo? Semplice, al calar del sole diventa il luogo ideale per un suggestivo aperitivo mentre la sera si trasforma in discoteca sotto le stelle con i vari dj set. Se siete alla ricerca di divertimento, ecco dove andare. 

SPIAGGIA DEI 300 GRADINI

Chiudiamo la nostra carrellata delle spiagge più belle, con la Spiaggia dei 300 gradini. Intuire il perché del nome è abbastanza facile dato che per arrivarci bisogna attraversare un percorso da 300 gradini. Nota anche con il nome di “ultima spiaggia” questa parte di costa è l’ultima prima di andare verso la città di Gaeta. Incastonata fra le rocce, vi godrete una sabbia fine dal colore dorato e un mare a dir poco spettacolare. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Cosa vedere a Capri

Le migliori destinazioni del centro-sud Italia in barca a vela

Vuoi organizzare un viaggio in barca a vela? Ecco, le migliori destinazioni del centro-sud Italia da raggiungere in barca a vela. La nostra penisola è bella tutta, in lungo e in largo, ma da quelle parti sono tantissimi i posti da scoprire. D’altronde, quale migliore

Come proteggersi dal sole in barca a vela

Come proteggersi dal sole in barca a vela? Una domanda importante cui cercheremo di rispondere all’interno di quest’articolo con alcuni semplici ma efficaci consigli. D’altronde, pensando già alla prossima estate, chi non sta già immaginando una bella vacanza in barca? Bene, una volta imbarcati, però,

Baie del Golfo di Napoli

Le baie del Golfo di Napoli

Incantevole la Costiera Amalfitana con tutte le sue isole da visitare ma, in qualche modo, le baie del golfo di Napoli non sono da meno. Quest’ultimo, si estende per quasi 200 km e comprende, oltre al litorale napoletano e vesuviano e al golfo di Pozzuoli,

Cosa vedere a Sperlonga

Viaggio in barca a vela: cosa vedere a Sperlonga

Immaginatevi un antico borgo sul mare. Una di quelle cittadine che sembra di stare in Grecia… …dove i colori predominanti sono il bianco delle case e il blu del mare. Se con la mente state già viaggiando troppo in là, in barca a vela fermatevi