Piscine Naturali di Ponza

Le Piscine Naturali di Ponza

L’isola di Ponza è un posto meraviglioso e, a quanto pare, tra i prediletti di Madre Natura.

Inutile ribadire come la natura sia verdeggiante, come sia chiara e trasparente l’acqua del mare o quanto siano stupende le spiagge.

Ponza, lo si sa, è una delle località turistiche che più vale la pena visitare di tutto forse l’Agro Pontino.

Immersi tra natura, relax e bellezze cui si può credere solo se le si vedono con i proprio occhi, l’isola (non distante da Gaeta) è il luogo ideale per le vostre vacanze.

Proprio a Ponza, due elementi della natura come l’acqua (del mare) e il vento, hanno dato vita ad un qualcosa di davvero suggestivo.

Stiamo parlando, delle Piscine Naturali di Ponza.

Un luogo che, più di tutti gli altri, fa capire quanto sia meravigliosa la natura.

E, ancor di più, di quanto sbagliamo noi esseri umani quando non la rispettiamo.

Non perdetevi la nostra escursione virtuale in un posto davvero magico.

Preparate le valige, si parte!

Le Piscine Naturali di Ponza: una creazione di Madre Natura

Le Piscine Naturali di Ponza, conosciute anche come “Fontone”, sono una delle attrazioni principali dell’isola.

Un’opera d’arte.

Una scultura degna dei più grandi scultori di un tempo tanto da sembrare un lavoro del Michelangelo.

Eppure, l’autrice di questa magnifica creazione non è altro che Madre Natura.

Una vera e propria meraviglia a cielo aperto formatesi in seguito all’intensa attività vulcanica e composte da roccia vulcanica.

Col passare del tempo, dei millenni, la roccia è stata scavata sia dall’erosione naturale che dai pescatori che hanno fatto diventare alcuni tratti di questa baia un deposito oltre che un per le loro barche.

Una della caratteristiche principali delle Piscine Naturali è l’acqua…cristallina…limpida…pulitissima.

Visitando il “Fontone”, troveremo due grandi piscine naturali.

La prima, è circondata (come se fosse chiusa dalle rocce) e si può tranquillamente fare il bagno anche quando il mare è mosso.

La seconda, invece, rappresenta un libero sbocco sul mare.

Qui, fare il bagno in un mare dall’azzurro intenso sarà un vero spettacolo ma fate sempre attenzione.

Immergetevi nella natura.

Diventate un tutt’uno.

Trascorrete una delle giornate più suggestive della vostra vita.

E godetevi, le Piscine Naturali di Ponza: una creazione di Madre Natura.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Costiera Amalfitana

Weekend in barca a vela tra la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è ormai considerata un must per i milioni di turisti che ogni anno ne visitano le meraviglie. Un luogo tanto esteso quanto magico da far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. D’altronde, proprio in quelle alte coste rocciose che vanno a calarsi

Isole Pontine

Weekend in barca a vela tra le Isole Pontine

È vero, l’estate sta finendo. Ma cosa c’è di meglio di passare un ultimo weekend al mare, magari facendo un giro in barca a vela tra le Isole Pontine? Non distante dalla costa laziale, a circa 100 km da Roma, sorge un arcipelago di isole

Barca a vela

Dove andare in barca a vela partendo da Gaeta

Cosa c’è di meglio di una vacanza in barca a vela? Una vacanza in barca a vela per esplorare le limitrofe isole Pontine come Ventotene, Palmarola e Ponza. Tutti luoghi, a dir poco suggestivi e assolutamente da visitare, situati nel Lazio meridionale in provincia di

Vacanza in barca a vela

Organizzare una vacanza in barca a vela

Cosa esiste di meglio di una straordinaria e rilassante vacanza in barca a vela? Trasforma il tuo sogno in realtà ed organizza una vacanza unica, all’insegna del relax, dove ansie, stress e preoccupazioni non sono ammesse a bordo. Come? Prendendoti qualche minuto del proprio tempo

Cosa mangiare in barca a vela

Cosa mangiare in barca a vela: 4 consigli

Avete prenotato una vacanza in barca, o siete semplicemente curiosi di sapere cosa mangiare in barca a vela? Bene, siete finiti nel posto giusto al momento giusto. In questo nostro articolo, infatti, parleremo di cosa e il perché mangiare determinati alimenti durante una traversata in