
PROCIDA
Per raggiungere Procida si vive un viaggio senza tempo. Sarà infatti il vento a portarci a destinazione.
Nel frattempo, avvicinandosi all’isola, si inizieranno a scorgere la collina di Posillipo, Nisida, Capo Miseno, Ischia, Vivara e Monte di Procida.
Procida è questo: una piccola isola dal grande fascino, con scorci mozzafiato sul mare cristallino.
Le casette, una sopra l’altra, dai colori pastello vi ruberanno lo sguardo e le vie strette strette vi faranno affiorare ricordi legati a film cult come Il Postino e il Talento di Mr Ripley.
Arrivando nel porticciolo della chiaiolella imparerete subito il significato del termine “intalliare”. Una parola dialettale capace di descrivere la piacevolezza dell’indugiare.
Procida, più di qualsiasi altra isola turistica, è immune alla frenesia tipica dei vacanzieri. Chi giunge qui viene assuefatto dai ritmi leggeri e senza tempo trascorrendo la giornata lasciandosi cullare dal rumore delle onde del mare sorseggiando una limonata.
Per chi scegliesse di ormeggiare la sera a Marina grande, la mattina vi consigliamo un tipico dolce del posto, la “lingua di limone” che potete trovare al Bar Roma. Il miglior modo per entrare ancor di più in sintonia con l’isola che vi sta ospitando.
Dal porto principale dell’isola si può raggiungere Corricella, il borgo marinaro. Qui potrete respirare tutta l’atmosfera narrata da Elsa Morante nel libro “L’isola di Arturo”.