Cosa vedere a Sperlonga

Viaggio in barca a vela: cosa vedere a Sperlonga

Immaginatevi un antico borgo sul mare.

Una di quelle cittadine che sembra di stare in Grecia…

…dove i colori predominanti sono il bianco delle case e il blu del mare.

Se con la mente state già viaggiando troppo in là, in barca a vela fermatevi a Sperlonga.

Un borgo marinaro, a metà tra Roma e Napoli, situato nel Lazio in provincia di Latina.

Un luogo che ammaliò, già ai tempi, l’imperatore Tiberio che fece costruire splendide residenze tra cui la sua villa, visitabile ancora oggi.

Che aspettate?

Preparate le valigie, si parte!

Destinazione: Sperlonga.

Cosa vedere a Sperlonga

Sperlonga è un borgo dal vecchio fascino.

Una terra ricca di antichi miti e vecchie leggende.

Un luogo, che ti catapulta in maniera piacevole in un’epoca precedente, da scoprire nella sua interezza.

Per questo motivo, all’interno di quest’articolo, ti porteremo nei posti assolutamente da vedere.

Cosa vedere a Sperlonga

Cosa vedere a Sperlonga: il Centro Storico

Il centro storico di Sperlonga è, senza esagerare, uno dei borghi più belli e caratteristici d’Italia.

La sua struttura è prettamente medievale.

Le case di color bianco calce, come le viuzze e le varie scale della cittadina, sono costruite intorno al promontorio divenendo così una cosa sola con la roccia che si eleva dal mare.

Uno spettacolo della natura in cui passeggiare e perdersi tra le stradine cui, ad intervalli ripetuti, è possibile scorgere uno dei tanti belvedere che si affacciano sulla costa.

Torre Truglia

Dal centro storico stesso si arriva al ponticello che porta a Torre Truglia.

Quest’ultima, sorge su uno scoglio di pietra situato sull’estrema punta del promontorio.

Edificata nel 1532, la torre faceva parte del sistema di avvistamento delle coste laziali.

Proprio per difendere il territorio dagli attacchi dei saraceni, fu più volte distrutta dai Turchi.

Una cosa, però, non potrà mai essere distrutta: il meraviglioso panorama che si scorge dalla Torre stessa.

Le grotte di Sperlonga

La costa di Sperlonga è composta da piccole grotte marine e anfratti.

La più grande, sicuramente, è la cosiddetta “Grotta di Tiberio”.

È proprio lì che l’imperatore fece costruire la sua incredibile villa trasformando, inoltre, la grotta in luogo per piccoli banchetti e per ripararsi dal caldo estivo.

La grotta così come la “Villa di Tiberio” sono anc0r’oggi visitabili.

Insomma, una tappa obbligatoria quando si è in quel di Sperlonga.

Un borgo marinaro dall’antico fascino, ma ricco di storia e vecchie leggende.

Un luogo da cui fare un bellissimo tuffo nel passato!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ti potrebbero interessare anche...

Cosa vedere a Capri

Le migliori destinazioni del centro-sud Italia in barca a vela

Vuoi organizzare un viaggio in barca a vela? Ecco, le migliori destinazioni del centro-sud Italia da raggiungere in barca a vela. La nostra penisola è bella tutta, in lungo e in largo, ma da quelle parti sono tantissimi i posti da scoprire. D’altronde, quale migliore

Come proteggersi dal sole in barca a vela

Come proteggersi dal sole in barca a vela? Una domanda importante cui cercheremo di rispondere all’interno di quest’articolo con alcuni semplici ma efficaci consigli. D’altronde, pensando già alla prossima estate, chi non sta già immaginando una bella vacanza in barca? Bene, una volta imbarcati, però,

Baie del Golfo di Napoli

Le baie del Golfo di Napoli

Incantevole la Costiera Amalfitana con tutte le sue isole da visitare ma, in qualche modo, le baie del golfo di Napoli non sono da meno. Quest’ultimo, si estende per quasi 200 km e comprende, oltre al litorale napoletano e vesuviano e al golfo di Pozzuoli,

Cosa vedere a Sperlonga

Viaggio in barca a vela: cosa vedere a Sperlonga

Immaginatevi un antico borgo sul mare. Una di quelle cittadine che sembra di stare in Grecia… …dove i colori predominanti sono il bianco delle case e il blu del mare. Se con la mente state già viaggiando troppo in là, in barca a vela fermatevi