Dormire in barca a vela è un’esperienza unica ed affascinante.
Al contrario di quanto si possa pensare, in barca a vela si può dormire meglio che a casa.
Tuttavia, per far sì che questo accada, vi consigliamo di prestare particolare attenzione alle prossime righe.
D’altronde si sa, il sonno è il miglior riposo che l’uomo possa mai fare e, anche in barca a vela, bisogna dormire bene per affrontare il nuovo giorno freschi e riposati.
Come?
Non vi resta che leggere i nostri trucchi per dormire in barca a vela.
Dormire in barca a vela: 3 trucchi
Fare una vacanza in barca a vela è l’ideale per staccare dallo stress quotidiano e stare a stretto contatto con la natura.
In particolar modo, con uno dei principali elementi naturali: l’acqua.
Affinché, però, la vostra vacanza sia davvero piacevole e rilassante bisogna (anche) dormire bene.
Non che in barca a vela si dorma male, ma essendo un’imbarcazione galleggiante sarebbe preferibile seguire alcuni trucchi per farsi coccolare e dondolare dalle onde del mare.
Per questa volta, prima di lasciarvi andare in un sonno profondo, aprite bene gli occhi: ecco i 3 trucchi per dormire in barca a vela.

Dormire in barca a vela: Evitare le esagerazioni
Il primo trucco per dormire bene in barca a vela è condurre un giusto stile di vita.
Vale a dire, come ovvio che sia, se di giorno si fanno escursioni con delle lunghe passeggiate è normale che la sera si arrivi stanchi e con la voglia di dormire.
Per entrare in un sonno piacevole e profondo, però, bisogna non aver esagerato nel bere e nel mangiare.
Non si tratta del famoso mal di mare, ma solamente di avere una corretta digestione.
Per questo motivo, il nostro consiglio è di non ingozzarsi troppo e di non alzare troppo il gomito.
In questo caso, le onde del mare potrebbero peggiorare la vostra situazione.
Trascorrere una vacanza in barca a vela significa, anche, cambiare i propri ritmi di vita seguendo quella che è la luce del giorno.
Dopo qualche giorno, sarete voi stessi a regolarvi con l’orario, l’alimentazione e l’escursioni: il tutto senza eccessi e in totale relax.
Mascherina e tappi
Oltre al rimedio naturale di cui sopra, il nostro secondo trucchetto è quello di portarsi mascherine per gli occhi e tappi per le orecchie.
Vero che in barca a vela si dorme tranquillamente, ma sempre meglio ricorrere alla vecchia ed utile mascherina nel caso in cui il sole sorga troppo presto.
I tappi, invece, sono sempre utili per (non) sentire gli eventuali rumori che una barca a vela potrebbe produrre in rada di notte.
Far arieggiare la cabina
Il nostro terzo ed ultimo trucco per riposare bene in barca a vela, è quello di far arieggiare la cabina.
Evitate, infatti, che all’interno della vostra cabina si venga a creare un’aria viziata o troppo calda.
Tenete aperto l’oblò e fate cambiare l’aria.
Per dormire bene, difatti, bisogna trovarsi in un ambiente ideale.