
VENTOTENE
L’isola più vicina alla nostra base di partenza è Ventotene.
La sua vegetazione è ricca e rigogliosa, mentre il mare che la circonda custodisce specie marine rare: murene, rose di mare e perfino delfini e balene.
Il suo nome deriva da “l’isola che tene o vento” e proprio per questo motivo è diventata una delle mete preferite dai velisti che, sospinti dal maestrale, giungono in prossimità del centro abitato.
La tranquillità sull’isola regna sovrana, mentre le casette colorate e i vicoli intricati le attribuiscono una realtà fuori dal tempo.
Se oltre al mare siete appassionati di lunghe passeggiate nell’entroterra, sappiate che Ventotene sa offrirvi diversi sentieri che conducono a campi coltivati di lenticchie, fave, piselli, albicocche, pomodori di Santo Stefano, fichi, capperi e melanzane violette.
Durante la vostra visita avrete modo di vedere con i vostri occhi le numerose testimonianza del passato glorioso di questa isola quando era una delle mete preferite degli antichi romani.
Il Porto Romano, opera ingegneristica di mirabile fattura, oggi è il centro commerciale dell’isola.
Imperdibile anche una visita alle Cisterne Romane che trasportavano l’acqua piovana grazie ad un fitto sistema di canali sotterranei.
Villa Giulia a Punta Eolo si presenta ancora in tutta la sua maestosità come dimora della figlia dell’imperatore Augusto che fu mandata sull’isola in esilio per 5 lunghi anni.
Attorno all’isola le coste di Ventotene offrono ai naviganti incantevoli ormeggi come Parata Grande e Cala Nave colore verde smeraldo.